Torna, per la terza edizione
consecutiva, la rassegna cinematografica all'aperto "Cinema sotto le
stelle - Dal mito al pubblico", organizzata dal Comune di Fondi e curata
dai fratelli Latilla.
L'evento, promosso nell’ambito
del cartellone ufficiale “Estatissima 2025”, si terrà l’8 e 9 agosto presso il
Chiostro San Domenico con inizio alle 21:00 e ingresso gratuito. La rassegna è
coordinata da La Cinearte Produzioni e dall’associazione Koiné APS, con la
partnership della Foglia d’oro Soc. Coop. Onlus, con la collaborazione del
Festival Internazionale “Inventa un Film” di Lenola curato da Ermete Labbadia,
il supporto della Regione Lazio e il patrocinio del Parco naturale regionale
Monti Ausoni e Lago di Fondi.
La rassegna è dedicata al cinema
in tutte le sue espressioni e mantiene il proprio focus sui cortometraggi,
mostrando al pubblico la natura proteiforme del linguaggio cinematografico che
spazia tra i generi, talvolta mescolandoli, per raccontare il mondo con uno
sguardo innovativo.
Francesco e Gianmarco Latilla
(registi-sceneggiatori), ideatori e curatori della rassegna, hanno più volte
precisato: “Per noi il cinema è un’esperienza. Una connessione tra opera e
spettatore che trova la sua massima espressione nell’immersione che si ha
attraverso la proiezione. Nella nostra rassegna proiettiamo cortometraggi di
giovani registi arrivati nei più prestigiosi festival internazionali; giovani
autori che come noi cercano di narrare delle storie seguendo il proprio stile e
il proprio linguaggio. Inoltre, l’esperienza del condividere la visione di un
film, all’aperto e in un luogo così affascinante e mistico come il chiostro di
san Domenico, è per noi una responsabilità enorme, perché significa
accompagnare l’intero pubblico, spettatore per spettatore, verso un viaggio di
due serate all’insegna di un cinema che si reinventa costantemente e che sta
dando i suoi frutti anche oltre il perimetro nazionale”.
La prima serata, quella di
venerdì 8 agosto, sarà ricca di appuntamenti speciali. Si inizierà con la
proiezione di cortometraggi finalisti del Festival Internazionale Inventa un
Film di Lenola che verranno introdotti da un dialogo sul nuovo cinema da Ermete
Labbadia. A seguire, una proiezione speciale di "Sinfonia Notturna",
ultima opera dei fratelli Latilla, introdotta dal dott. Francesco Subiaco (Il
Tempo, Dissipatio, Pangea). La serata proseguirà con interventi di personalità
del mondo del cinema come l’attore Nicola Trambusti (Dostoevskij – la serie,
Fiabexit, Un passo dal cielo), il maestro Alfredo Cerrito (compositore,
direttore d’orchestra, sassofonista, tra le punte di diamante del programma di
Rai2 StraMorgan), lo sceneggiatore Valerio Molinaro e l’autore della fotografia
Piero Calvarese. Non mancherà un momento di incontro con l’attore Pasquale
Esposito (Gomorra-la serie 3, Ripley - Netflix tv series, Hotel Portofino
tv-series, Ciao bambino), e la serata si concluderà con la proiezione di "Fabiana",
cortometraggio horror co-prodotto con La Cinearte Produzioni, che mescola le
bellezze territoriali abruzzesi con gli omaggi al celebre IT. L’apertura e la
chiusura della serata saranno accompagnate dalla voce di Charlie Risso e dai
suoi brani eseguiti dal vivo, creando un’atmosfera magica sotto le stelle dagli
echi lynchiani.
Il secondo giorno, sabato 9
agosto, sarà dedicato ancora ai cortometraggi finalisti del festival di Lenola,
con un focus su incontri e proiezioni speciali. Si inizierà con un incontro con
l’attore Thomas Semeraro (Lo spietato, Vita da Carlo-la serie, Loro) e
doppiatore (Il regno del pianeta delle scimmie, Transformers One), seguito
dalla proiezione di "Grazie Lina", cortometraggio di Yari Gugliucci
dedicato a Lina Wertmuller, accompagnata da un incontro con Daniele Urciuolo,
produttore (Alfiere Production) e direttore artistico (Catania Film Fest, Fara
Film Festival). La serata si concluderà con la proiezione speciale de "Il
Silenzio dei Passi", regia di Antonio Fasolo, a cui seguirà l’incontro con
il regista.